Riparte con successo il progetto “Nonni al Nido e Nonni a Scuola” in collaborazione con il Centro Diurno Anziani Fragili “Alberto Sordi”

Facebook
Twitter

l progetto “Nonni al Nido e Nonni a Scuola” nasce dal Progetto Educativo “Primavera del Campus”, nel quale la famiglia riveste un ruolo fondamentale nell’educazione e nella formazione dei bambini.

Da febbraio è stato rilanciato questo bellissimo progetto, interrotto a causa della pandemia da Covid, in collaborazione con il centro anziani “Alberto Sordi”. L’obiettivo resta quello di valorizzare il ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale, in quanto custodi di una preziosa ricchezza e promotori di dialogo per tutti i componenti della famiglia in primis.

I nonni sono portatori di valori positivi e le loro competenze di vita e di conoscenza li hanno resi detentori di un sapere speciale, da tramandare alle future generazioni, costruendo relazioni sempre più confidenziali e complici soprattutto con i nipoti. Una relazione caratterizzata da forte reciprocità, in quanto i nonni trasmettono il piacere del gioco e della cura tenera e affettuosa e i nipoti, dal canto loro, trasmettono valori, saperi e pratiche della società contemporanea.

I laboratori proposti con cadenza settimanale, permettono ai nonni di sedersi attorno a un tavolo, accompagnati da educatrici-insegnanti e bambini, per la realizzazione di materiali, costruzione di giochi e attività inerenti al progetto educativo.

In queste occasioni i nonni hanno la possibilità di conoscere più da vicino la vita e le attività del nido e della scuola, partecipando come protagonisti, facendo merenda con i nipotini oppure raccontando storie e filastrocche della loro infanzia e avendo anche la possibilità di condividere la propria esperienza familiare con quella degli altri nonni.

In modo particolare, le nonne hanno modo di essere coinvolte, grazie alla loro esperienza, nella realizzazione di laboratori di cucito, nella creazione di decorazioni e giochi con materiali di recupero, nel laboratorio di cucina e nella realizzazione e la cura dell’orto, con la coltivazione delle piante officinali e di semplici ortaggi.

Gli incontri si svolgono dal mese di Febbraio al mese di Giugno 2025 e si articolano in 4 attività laboratoriali al mese, il giovedì mattina dalle 10:30 alle 12:00, con i bambini della sezione 3 anni, 4 anni e 5 anni. 

Attraverso la predisposizione delle attività laboratoriali al nido e a scuola, i nonni si sentono valorizzati nel loro ruolo sia all’interno della famiglia che della società e sentono soprattutto di poter ancora essere “utili” nell’educazione delle nuove generazioni.

La grande partecipazione, l’entusiasmo e il grande spirito di collaborazione dei nonni, contribuisce a stabilire rapporti di amicizia e scambio che si protraggono nel tempo, anche dopo gli incontri.

Un progetto di grande valore educativo e sociale che riconosce ai nonni il ruolo di educatori e di “compagni di gioco”, condividendo con i bambini fantasia e impegno sociale, proprio come avviene in famiglia.

Coordinatrice Pedagogica “Primavera del Campus”

Dott.ssa Federica Mingarelli

 

Ultime news